ArchDaily è una delle piattaforme digitali più influenti nell’ambito dell’architettura internazionale. Questa pagina web premia ogni anno con “Building of the Year” i progetti più apprezzati nei vari ambiti dell’architettura, basandosi sulla votazione dei lettori. I progetti selezionati si distribuiscono in numerose categorie tra le quali possiamo trovare progetti di proprietà residenziali, edifici adibiti ad uffici, locali commerciali o dedicati ai servizi alberghieri, edifici ad uso pubblico come biblioteche, ospedali e centri sportivi, così come edifici religiosi, architettura di piccola scala e una sezione specifica dedicata al restauro.
Foto di Mariela ApollonioDurante gli ultimi anni è capitato spesso che tra i selezionati, comparissero progetti spagnoli, come è successo nelle due edizioni passate con i lavori degli architetti valenziani Ramón Esteve o Fran Silvestre. Entrambi hanno ripetuto la vittoria nella medesima categoria, ossia “proprietà residenziale”, assieme ad altri conosciuti professionisti come Antonio Altarriba o il duo formato dagli architetti Arturo Sanz e Carmel Gradolí.
Foto di Joan GuillamatIn una delle altre categorie emerge la presenza di Jaime Sanahuja grazie al progetto di ristrutturazione del lungomare Vista Alegre nella località di Alcossebre. Questo progetto, che l’anno scorso ha ricevuto il Premio Porcelanosa di Architettura, include la costruzione di un ufficio turistico per il quale Sanahuja ha recuperato l’uso del reticolato tradizionale, impiegato in molteplici costruzioni della costa mediterranea. Questa permette la regolazione dell’entrata della luce naturale all’interno dell’edificio.
L’impresa di Castellón, Porcelanosa, è di nuovo presente grazie ad un altro progetto nel quale si sottolinea l’importanza data ad un nuovo materiale come il Krion: gli info point di Madrid, progettati da José María Sanz e Irene Brea.
Foto di David frutosUn altro progetto messo in risalto da ArchDaily è l’Hotel-Spa La Romana, situato nella provincia di Alicante e realizzato dall’architetto Icaac Peral, nel quale spicca l’uso del marmo caratteristico di questa zona. Peral, assieme all’architetto Luis Carrer, stanno affrontando al momento il restauro della stazione degli autobus di Alicante.